Study visit in Italia
Dal 8 al 30 di Settembre 2018, l’associazione PRISM ha ospitato presso i suoi uffici di Palermo un’altra importante tappa del progetto GRAPES of WRATH. Tale progetto mira a consentire il contatto tra migranti e comunità ospitanti all’interno dell’UE e a promuovere decisioni consapevoli dei potenziali migranti nei paesi africani riguardo al viaggio e alla vita in Europa.
Tra gli obiettivi principali citiamo:
Sensibilizzare le comunità nei paesi partner sulle storie e le percezioni dei migranti;
Favorire una più profonda comprensione del processo, delle ragioni e dell’impatto psicologico della migrazione;
Affrontare le esigenze delle comunità di origine, contribuendo così a contenere la migrazione irregolare;
Incoraggiare lo sviluppo socio-economico nei paesi di origine e di destinazione.
Grapes of Wrath è finanziato dal Programma Erasmus+ all’interno dell’Azione Chiave 2 – Capacity Building in the Field of Youth. Per realizzare gli obiettivi sopra citati, all’interno delle attività del progetto sono previste delle Study Visit volte ad avvicinare le realtà della comunità migrante con quelle dei paesi ospitanti. Nel corso dell’ultimo anno sono stati ospitati diversi partecipanti presso i paesi partner del progetto: SEDARVP (Ghana), Resource Hub for Development (Kenya), Federation Dimbaya Kagnalen (Senegal), Inter Alia (Grecia).
Per la Study Visit realizzata a Palermo i 5 partecipanti (2 Kenya, 2 Grecia, 1 Ghana), hanno di fatti dato continuità ad un processo di rafforzamento delle competenze che aspira a creare un impatto che sopravvivrà alla vita del progetto e porterà allo sviluppo di ulteriori iniziative.
Nello specifico l’agenda ha previsto una prima settimana di visite presso vari sistemi di accoglienza presenti sul territorio palermitano. Tra questi indichiamo (Centro Astalli, Caritas San Carlo, Kindergarten Casa di tutte le Genti, Orto Urbano io.bio, SPRAR Casa Anch’io). Una volta ottenuta una panoramica del sistema di accoglienza locale, i partecipanti sono stati coinvolti nella scrittura di diverse progettazioni approfittando dei bandi dell’Unione Europea attualmente disponibili nel settore migrazione.
Questo processo ha aumentato le loro conoscenze sui programmi EU e rafforzato le competenze in ambito di scrittura e gestione di progetti di profilo internazionale. In conclusione sono state poste le basi per lo sviluppo di nuove iniziative, certificando l’avvenuto con il rilascio dell’attestato di competenze “YouthPass”.
In un epoca in cui l’intolleranza e la mancanza di ascolto ha preso il posto dell’accettazione degli stranieri come fonte di accrescimento socio-culturale, lo sforzo di Grapes of Wrath si mostra tempestivo e adatto alle nuove emergenze attualmente affrontate dalle nostre generazioni.
Tra i risultati tangibili del progetto sono previsti:
Modulo di apprendimento non formale sul tema dell’integrazione e dell’inclusione dei migranti;
film documentario sul viaggio e sulla vita dei migranti africani nell’UE;
Analisi comparativa delle storie dei migranti;
Rapporto e raccomandazioni politiche.
La sensazione di rimanere incapaci nell’affrontare le crisi migratoria viene lenita in questo caso da un concreto impegno nel comprendere le realtà lontane da noi, tramite mobilità internazionali e realizzazione di obiettivi di sviluppo. Nei prossimi mesi verranno resi pubblici i prodotti finali del progetto e saranno divulgati i canali d‘informazione per prendere parte a ulteriori iniziative.