SE4you: svolto online il kick-off meeting

L’impresa sociale è una forma di imprenditoria che sta via via acquisendo sempre maggior rilevanza, soprattutto tra i giovani. PRISM, è un esempio di buona pratica del settore, a testimonianza del fatto che tramite l’impegno nel sociale è possibile costruire una solida rete locale in grado di tradurre le richieste e le problematiche locali in proposte e soluzioni. A tal proposito, l’associazione è stata coinvolta in un progetto transnazionale che riunisce 6 partner provenienti da Islanda (coordinatore), Cipro, Grecia, Italia, Lituania e Repubblica del Nord Macedonia. In tutti i paesi partner, ad eccezione di Italia e Grecia, non esiste un quadro normativo specifico per l’impresa sociale e il settore non gode di sufficiente visibilità e riconoscimento. A tal fine, il progetto mira a colmare questa lacuna e a creare una struttura di supporto in grado di fornire informativa e assistenza ai giovani che aspirano a diventare imprenditori sociali.

I partner si sono riuniti online per l’incontro di avvio del progetto nella mattinata del 16 settembre. Dopo la presentazione delle aree di intervento di ogni partner, e l’esposizione del piano di attività del progetto, l’agenda dell’incontro si è concentrata principalmente sulla tempistica e le linee guida in vista dell Intellectual Output 1 (la prima fase del progetto): una roadmap per la creazione di impresa sociale in 10 passi. E’ stata inoltre concordata la data del prossimo incontro online, previsto per la prima settimana di novembre

Il progetto è iniziato il 1° settembre 2020, ed è finanziato dal programma Erasmus+, KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche nel campo della gioventù. Durerà fino ad agosto 2022.

Sharing is caring!