SAN NICOLA L’ARENA (TRABIA), 13 OTTOBRE 2016: LOCAL WORKSHOP DEL PROGETTO “EUROPEAN ENTREPRENEURSHIP PROGRAMME”

L’associazione PRISM ha organizzato, lo scorso 13 ottobre a Trabia (San Nicola L’Arena), un evento di workshop nell’ambito del progetto “EUROPEAN ENTREPRENEURSHIP PROGRAMME”, destinato a 10 giovani del luogo basato sui temi connessi alla mobilità internazionale e all’apertura al cambiamento (Mobility and Openess to change).

Il workshop, testato ed implementato lo scorso aprile in Polonia in un contesto Europeo, è stato riproposto adesso a livello locale.

EUROPEAN ENTREPRENEURSHIP PROGRAMME è un progetto finanziato nel quadro del programma europeo Erasmus+, KA 2, partenariati strategici nel settore della gioventù che ha previsto il seguente partenariato internazionale: EURO-FORUM (Polonia), BILDUNGSNETZWERK MAGDEBURG (Germania), PRISM-PROMOZIONE INTERNAZIONALE SICILIA MONDO (Italia).

Obiettivo principale del progetto è quello di condividere e diffondere fra i giovani sentimenti condivisi di apertura sociale per mezzo della conoscenza dei più noti programmi di mobilità internazionale. Il progetto ha visto l’implementazione di un modello formativo di training condotto precedentemente durante una fase pilota che ha avuto luogo a Lublin (Polonia) nell’Aprile 2016 con un gruppo di 30 partecipanti dai rispettivi partner al progetto.

L’obiettivo ultimo del workshop mira a sostenere un’alta qualità di informazione nell’ambito educativo e formativo, un’integrazione più efficace tra quest’ultimo ed il mercato del lavoro e una più estesa mobilità tra i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training) come strumenti per combattere la disoccupazione giovanile.

La mobilità internazionale fornisce alcuni strumenti utili per il miglioramento della situazione attuale tra i giovani: in particolare si mira a incoraggiare i giovani alla partecipazione ai programmi di mobilità, la ricerca di tirocini, di opportunità di volontariato a lungo o breve termine. Per molti giovani ciò implica abbandonare la cosiddetta “zona comfort” e diventare maggiormente attivi nel mercato sociale e del lavoro.

Durante l’incontro è stato anche presentato il programma Erasmus +, ponendo particolare enfasi alle varie occasioni nell’ambito dell’istruzione e della formazione, incoraggiando i giovani del territorio a conoscere le numerose opportunità in tema di educazione non-formale e mobilità internazionale.

Website del progetto: http://eeptraining.eu/

  

Sharing is caring!