Richiesta di collaborazione: Esperto esterno per supporto in attività di comunicazione del progetto Interreg MED “Tourismed” (ref. 985)
- Call
PRISM – Promozione Internazionale Sicilia-Mondo, come organizzazione partner del progetto Interreg MED “Tourismed” (ref. 985) sta lanciando una call aperta per professionisti che possano collaborare come esperti esterni per la ricerca di stakeholder ai fini della redazione dello Stakeholder Engagement Plan e per le attività di comunicazione relative al progetto stesso.
- Descrizione del Progetto
TOURISMED è un progetto volto a testare e trasferire un business model di pesca-turismo nei territori costieri di Italia, Cipro, Grecia, Albania, Francia e Spagna come promozione di un approccio sostenibile al turismo, in grado di favorire la conservazione dell’ecosistema marino e della cultura della pesca artigianale tradizionale della regione MED.
Queste aree affrontano la sfida comune di individuare nuove soluzioni per il preoccupante esaurimento delle risorse marine, il declino del settore della pesca artigianale e gli impatti negativi del turismo come la dislocazione sociale, la perdita dell’eredità culturale e il degrado ambientale. In risposta, l’obiettivo del progetto è promuovere la pesca-turismo come una pratica turistica sostenibile costiera e marittima nell’area MED.
I cambiamenti attesi riguardano un migliore uso delle risorse da parte dei pescatori artigianali, una diversificazione delle entrate nel settore ed una migliore valorizzazione del patrimonio tradizionale costiero e del pescato locale. Il progetto produrrà un test pilota del modello ed uno strumento di valutazione per verificare la possibilità che esso venga replicato nell’area interessata. Un corso di formazione coinvolgerà i pescatori per implementare gli itinerari turistici in sinergia con gli operatori turistici locali.
Il modello finale sarà promosso da uno strumento online al pubblico interessato ad intraprendere un’attività di pesca-turismo, mentre una mappa interattiva degli itinerari sarà utilizzata per la ricerca dei turisti. I protocolli con gli enti pubblici e le associazioni di pesca saranno eseguiti secondo delle speicifiche raccomandazioni, al fine di assicurare la sostenibilità degli impatti del progetto.
- Compiti dell’esperto esterno
L’esperto esterno rivolgerà il proprio supporto alla coordinazione ed al monitoraggio delle attività di comunicazione e disseminazione in cooperazione con i partner di progetto, lo staff di PRISM ed altri esperti coinvolti.
Nello specifico, fornirà supporto riguardo la corretta implementazione della strategia di comunicazione. Nel dettaglio:
– Supporto nella creazione delle Newsletters del progetto;
– Supporto nella gestione del sito del progetto;
– Organizzazione di eventi locali (conferenze stampa, seminari per presentare outputs e risultati);
– Promozione del progetto attraverso articoli sui giornali locali;
– Organizzazione delle conferenze stampa;
– Networking e coinvolgimento degli stakeholder per la sottoscrizione di Agreements e Protocolli di Intesa riguardo l’utilizzo degli output del progetto; produzione di reports.
Lingua richiesta: Inglese.
- Profilo dell’esperto esterno
Il candidato ideale dovrebbe presentare le seguenti caratteristiche:
– Padronanza dell’Inglese;
– Almeno 1 anno di esperienza pregressa in attività di comunicazione e/o gestione di progetti finanziati;
– Abilità ICT.
- Retribuzione
I costi devono essere fissati in Euro e non sono soggetti a revisione. I costi necessari alla preparazione e all’invio delle richieste sono a carico del candidato e non possono essere rimborsati.
I pagamenti avverranno con ricorrenza mensile.
Il massimo compenso contrattuale è EUR 10.000 lorde (incluse tasse etc.)
- Durata del contratto
Il contratto avrà termine il 31 Luglio 2019.
- Procedura per la richiesta
Inviare per e-mail (Oggetto: “Call for external expert – TOURISMED”):
– CV e lettera di raccomandazione in Inglese o Italiano;
– Esempi rilevanti di valutazione del lavoro svolto se appropriato;
– Offerta finanziaria per lo svolgimento del servizio;
Il candidato è libero di inviare lettere di raccomandazione o altri documenti che dimostrino esperienza;
Invia la tua candidatura a info@associazioneprism.eu o consegnala presso gli uffici di PRISM a Enna (Via Falautano – Palazzo Grimaldi) e Palermo (c/o Coworking Quarto tempo – Via Bara all’Olivella n.67) entro il 27 Ottobre 2018.