Dal 23 al 26 di ottobre PRISM è stata ospitata a Tallinn, presso la sede dell’Associazione Estone EESTI VABAHARIDUSLIIT MTU per il calcio d’inizio del progetto “A Step forward in Wellbeing in the field of Adult Education”.
Tale progetto intende creare metodologie educative che migliorino le condizioni ambientali di apprendimento degli adulti. Tra le associazioni partner sono presenti:
EESTI VABAHARIDUSLIIT MTU – Estonia
ENOROS CONSULTING LIMITED – Cipro
PROMIMPRESA SRL -Italia
Fundacja Rozwoju Aktywnosci Miedzynarodowej i Edukacyjnej – Polonia
EUROPEAN CENTER FOR QUALITY OOD – Bulgaria
PRISM – PROMOZIONE INTERNAZIONALE SICILIA -MONDO – Italia
Nello specifico il progetto finanziato dalla Commissione Europea tramite il programma Erasmus+ ha come obiettivo principale quello di aumentare la motivazione degli studenti adulti. Lo studente adulto deve essere formato all’interno di un ambiente di apprendimento che gli consenta di attuare percorsi formativi in uno stato di benessere (alcune valutazioni registrate a livello europeo sui corsi di formazione per adulti, hanno mostrato che gli studenti adulti spesso si sentono estremamente stressati e sopraffatti dalle sfide della loro vita professionale e personale).
Partendo da tali bisogni, il progetto, iniziato a Dicembre 2019 e della durata di 2 anni, propone una serie di attività volta alla creazione di un “Protocollo” contenente le procedure per la certificazione delle competenze (nell’ambito dell’EQF) dei formatori relative alla creazione di un ambiente di apprendimento stimolante per gli adulti. Il Protocollo sarà il documento di base da seguire per convalidare queste competenze e gli ambienti di apprendimento e certificarli come “Ambienti di Apprendimento del benessere”. Agli educatori verranno forniti nuovi strumenti e strategie di formazione da utilizzare in una varietà di contesti di apprendimento degli adulti; rendendo l’apprendimento più accessibile.
Nei prossimi mesi verranno presentati i risultati delle prime attività quali, lo scambio di Buone Pratiche tra i paesi partner, e ricerche di approfondimento sulle legislazioni vigenti a livello nazionale e locale.


"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."