PRISM presso UNIPA – Seminario introduttivo alla Progettazione europea
Giovedì 29 novembre 2018, presso l’Università degli Studi di Palermo si è svolto un seminario introduttivo alla Progettazione Europea condotto da PRISM. Avvalendosi del supporto del Prof. Vincenzo Provenzano, coordinatore del corso in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale e Migrazioni (SECIM), un nutrito gruppo di studenti ha potuto migliorare le sue conoscenze in ambito di Progettazione europea, conoscendo le opportunità più interessanti attualmente disponibili. In rappresentanza di PRISM erano presenti il Presidente dell’Associazione Alessandro Melillo e il Project Manager Simone Indovina. Tra le attività presentate che richiedono la partecipazione sollecita degli studenti universitari, indichiamo:
Sistemi di coinvolgimento in scambi internazionali,
Possibilità d’inserimento in stage curriculari,
Condivisione del sistema educativo non-formale.
L’incontro ha stimolato gli studenti nel condividere delle loro idee progettuali di sviluppo sociale, cercando di canalizzarle verso gli attuali principi base della progettazione come il “Project Cycle Management” e condividendo Programmi europei all’interno dei quali far confluire tali spunti creativi.
Per facilitare la comprensione delle attività progettuali portate avanti da PRISM e specificarne l’approccio educativo sono stati presentati diversi progetti attualmente in corso all’interno del programma ERASMUS+, quali Wamdia, Urban Gardening, Grapes of Wrath e MedLit.
Un’ulteriore focus è stato fatto sul Programma Interreg Med, tramite la presentazione del progetto Tourismed, un progetto finalizzato a testare e trasferire un modello di business del turismo di pesca nei territori costieri di Italia, Cipro, Grecia, Albania, Francia e Spagna come un modo per promuovere un approccio sostenibile al turismo, promuovendo al contempo la salvaguardia dell’ecosistema marino e delle tradizioni culturali della pesca nella regione MED.
Gli studenti hanno compreso l’attinenza tra l’offerta formativa del loro corso di studi e le competenze richieste nella Progettazione europea, presentando durante il dibattito finale l’intenzione di essere coinvolti in future attività progettuali. Inoltre, tramite le schede di valutazione finale, gli studenti hanno confermato di essere a conoscenza di numerosi Programmi europei avendo pensato alla Progettazione europea come un potenziale sbocco lavorativo.
PRISM in questo modo ha intensificato le sue relazioni con L’Università degli Studi di Palermo, perseguendo lo scopo precipuo dell’associazione, ossia creare opportunità di sviluppo dei territori nei quali essa opera, in un’ottica di promozione internazionale degli stessi a livello economico, culturale e sociale.