Titolo del progetto: Revival entrepreneurship through second chance

Acronimo del progetto: 2REVIVE
Ref. №: Ref. № 2017-1-PL01-KA202-038525
Durata: 24 mesi (31.12.2017 ÷ 30.12.2019)

Programma: Key Action 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche nell’ambito del programma Erasmus+

Il progetto 2Revive mira alla creazione di un ambiente positivo, cordiale e stimolante per un’attività imprenditoriale di seconda-chance. L’obiettivo principale del progetto è supportare lo sviluppo di una predisposizione all’imprenditorialità di seconda-chance e consolidare fiducia in sé stessi, autoconsapevolezza ed autoefficacia negli imprenditori di seconda-chance, tramite relazioni di guiding e mentoring, affinché possano riavviare la propria azienda con successo.

Obiettivo Generale:

Supportare lo sviluppo di una predisposizione all’imprenditorialità di seconda-chance e consolidare fiducia in sé stessi, autoconsapevolezza ed autoefficacia negli imprenditori di seconda-chance, tramite relazioni di guiding e mentoring, affinché possano riavviare la propria azienda con successo.

Obiettivi Specifici:

  • Incoraggiare gli individui ad apprendere dalla propria esperienza passata, fornendo loro i giusti strumenti per comprendere le ragioni dietro il proprio fallimento, ma soprattutto per riconoscere il proprio potenziale imprenditoriale e la propria predisposizione;
  • Supportare gli ex-imprenditori nello sviluppo delle proprie abilità e della motivazione all’attività imprenditoriale – attraverso una guida pratica con informazioni dettagliate su regolamenti e leggi e sulle risorse formative per una “seconda chance”, istruzioni e checklists che li aiuteranno a ricostruire la propria azienda;
  • Fornire a imprenditori di successo, titolari di piccole e medie imprese, insegnanti di formazione professionale, formatori e mentori un programma di mentoring e linee guida punto per punto su come trasmettere efficacemente le proprie conoscenze all’imprenditore di seconda-chance da loro seguito;
  • Aumentare la cooperazione e il networking fra imprenditori, imprese ed enti professionali e di formazione.

Gruppi Target:

  1. Imprenditori per la seconda volta
  2. Imprenditori di successo e titolari di piccole e medie imprese
  3. Providers di formazione professionale continua come formatori C-VET, insegnanti e mentori, centri, individui che offrono servizi VET.

Risultati principali:

  • Migliore capacità di accettazione del fallimento e di gestione dei pregiudizi sociali;
  • Maggiore predisposizione all’imprenditorialità di seconda-chance e maggiore fiducia in sé stessi, autoconsapevolezza e autoefficacia negli imprenditori di seconda-chance;
  • Consolidate conoscenze e capacità relative a mentoring e imprenditorialità;
  • Scambio di know-how e trasferimento di conoscenze tra i partner – tutti i partner apprenderanno dai vari background e dalle esperienze degli altri partner;
  • Nuovi punti di vista sull’argomento dell’imprenditorialità di seconda chance – l’argomento sarà ricercato approfonditamente e i partner ne otterranno piena comprensione, adottando di conseguenza materiali conformi alla propria prospettiva specifica;
  • Realizzando il progetto in cooperazione con organizzazioni di vario tipo e da diversi paesi, i partner miglioreranno ulteriormente la loro capacità di lavorare come parte di un team internazionale.

Partners:

  • Stowarzyszenie Avsi Polska (Polonia) – Lead partner
  • European Center for quality OOD (Bulgaria)
  • Chamber of Commerce and Industry of Vratsa (Bulgaria)
  • AcrossLimits ltd. (Malta)
  • INFORMO (Croazia)
  • In Dialogue Netherlands (Paesi Bassi)
  • PRISM – Promozione internazionale Sicilia – Mondo (Italia)

Partners Associati:

  • Agency for Regional and Economic Development, Vratsa, Bulgaria
  • Foundation for Women Entrepreneurs, Malta
  • Malta Confederation of Women’s Organisations, Malta
  • Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Polonia
  • Avsi Foundation, Italia

Facebook: www.facebook.com/2revive/

Sito web: http://2revive.eu

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein."