IL PROGETTO: MIGRATIONS, INTEGRATION AND CO-DEVELOPMENT IN EUROPE

EUROPE FOR CITIZENS – Democratic engagement and civic participation – Civil society projects

DATE

01/12/2014 – 31/05/2016

IL CONTESTO

Il progetto “Migrations, Integration and Co-Development in Europe” promuove un dialogo interculturale fra organizzazioni della società civile e cittadini provenienti da diversi Paesi Europei e comunità in Europa, permettendo loro di esprimere i propri punti di vista riguardo le politiche UE relative a immigrazione, asilo politico e più in generale rispetto a priorità chiave ed azioni strategiche necessarie ad affrontare sfide comuni. Attraverso un approccio bottom up il progetto coinvolge cittadini e membri delle organizzazioni della società civile, autorità locali, istituti formativi, culturali o di ricerca, commissioni di gemellaggio fra città e reti che siano attive nel campo di immigrazione e accoglienza.

PAESI COINVOLTI

Italia, Cipro, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lettonia, Macedonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria.

OBIETTIVO GENERALE

Promuovere il dialogo interculturale e la partecipazione civica dei cittadini a livello Europeo nello sviluppo delle politiche Europee comuni nell’ambito di immigrazione e accoglienza.

OBIETTIVO SPECIFICO

  • Promuovere un dibattito proficuo e internazionale riguardo alle politiche UE relative a immigrazione e accoglienza tra le organizzazioni della società civile ed i cittadini in Europa.

RISULTATI ATTESI

  • Maggiore consapevolezza, partecipazione democratica e dibattito sulle politiche UE  relative a immigrazione e accoglienza tra le organizzazioni della società civile ed i cittadini provenienti da diversi Paesi e comunità locali in Europa.
  • Analisi di opinioni individuali dei cittadini Europei riguardo la percezione della crisi dei rifugiati attraverso un sondaggio online.
  • Sviluppo delle indicazioni su una politica Europea comune nelle aree di immigrazione e accoglienza attraverso il coinvolgimento di esperti delle organizzazioni della società civile, ONG e autorità locali dei Paesi partecipanti.
  • Maggiore cooperazione e networking tra le organizzazioni della società civile e i cittadini attivi nell’ambito di immigrazione, accoglienza e inclusione a livello UE.

IL SONDAGGIO ONLINE

Tra Giugno 2015 e Gennaio 2016 è stato effettuato un sondaggio online, con lo scopo di raccogliere opinioni individuali sulla percezione del fenomeno ed un feedback rispetto alle attuali misure sull’immigrazione e l’accoglienza da parte dei cittadini di tutti i paesi partecipanti.

IL WORKSHOP INTERNAZIONALE SU “MIGRAZIONE, INTEGRAZIONE E CO-SVILUPPO IN EUROPA”

Un primo laboratorio internazionale su “Migrazione, Integrazione e Co-sviluppo in Europa” è stato svolto a Caltanissetta, Italia nelle date 8-10 Maggio 2015, con il coinvolgimento di oltre 50 partecipanti da Italia, Cipro, Belgio, Estonia, Francia, Grecia, Lituania, Lettonia, Macedonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria. Il laboratorio ha incluso la partecipazione attiva di esperti appartenenti a organizzazioni locali coinvolte nell’ambito delle migrazioni in Sicilia.

L’agenda comprendeva:

  • Lo scenario Europeo su immigrazione e accoglienza
  • Spazio forum: scenari ed esperienze in ogni paese partecipante
  • Le politiche Europee su Immigrazione e Accoglienza: le direttive Europee, il Trattato di Lisbona, il Regolamento di Dublino, l’EASO “European Asylum Support Office” e il “CEAS- Common European Asylum System.
  • AMIF – Asylum Migration Integration Fund 2014/2020
  • Gruppi a rischio: vittime di violenza e tortura, altri gruppi target
  • Pratiche ed esperienze: il ruolo della mediazione interculturale di “Migranti Solidali”, l’innovazione sociale per l’integrazione e le nuove opportunità di “Caritas Agrigento & Fondazione Mondoaltro”, la protezione di minori stranieri non accompagnati di “Girasoli Onlus”.
  • Laboratori di co-sviluppo: nuove prospettive sulle politiche comuni.

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE FINALE “UNA POLITICA EUROPEA COMUNE PER LE MIGRAZIONI”

Il seminario internazionale conclusivo dal titolo “A common European migration policy” è stato svolto a Caltanissetta, Italia il 3-4 Ottobre 2015, con il coinvolgimento di oltre 50 partecipanti da Italia, Cipro, Belgio, Estonia, Francia, Grecia, Lituania, Lettonia, Macedonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria. Il seminario ha incluso la partecipazione attiva di esperti appartenenti a organizzazioni locali coinvolte nell’ambito delle migrazioni in Sicilia.

L’agenda comprendeva:

  • Il progetto “Migration, Integration and Co-development in Europe”
  • La crisi dei rifugiati: Migrazioni in Europa spiegate in grafici
  • Dalle cause dell’immigrazione all’integrazione: l’agenda Europea
  • Monitoraggio della realizzazione di politiche migratorie: dati, corruzione e raccomandazioni
  • Rotte migratorie verso l’Europa: testimonianze di “Migranti Solidali” da Afghanistan, Baluchistan, Kashmir e Ghana
  • Spazio forum: presentazione delle raccomandazioni da parte delle delegazioni nazionali.
  • L’iniziativa di un Cittadino Europeo: una politica UE condivisa su migrazioni e accoglienza
  • Riflessioni e follow-up

RACCOMANDAZIONI NELL’AMBITO DI ACCOGLIENZA E IMMIGRAZIONE

Sia le organizzazioni partner che i partecipanti sono stati invitati a discutere e dibattere sui problemi dell’agenda politica Europea nell’ambito di accoglienza e immigrazione, al fine di sviluppare possibili raccomandazioni. Le raccomandazioni finali sono state sviluppate mettendo a confronto diverse prospettive da diverse comunità locali in Europa e traendone conclusioni attraverso l’interazione di una pluralità di punti di vista.

Clicca qui per scaricare l’opuscolo finale che contiene le raccomandazioni su una politica Europea per accoglienza e immigrazione.

Scarica

IL PARTENARIATO

  • Project coordinator: Prism-Promozione Internazionale Sicilia-Mondo – Italia, Caltanissetta
  • Migranti Solidali – Italia, Caltanissetta
  • Seiklejate Vennaskond – Estonia, Tartu
  • Inter Alia – Grecia, Atene
  • Centre for advancement of research and development in education – Cipro, Lefkosia
  • INFOREF Initiatives pour une Formation Efficace – Belgio, Liege
  • A.D.E.L. – Association for Development, Education and Labour – Slovacchia, Stropkov
  • HUMANA People to people in Latvia – Lettonia, Riga
  • Siauliai Municipality Care Home – Lituania, Siauliai
  • Aufbruch Neukölln – Germania, Berlino
  • EFUS – European forum for urban security – Francia, Parigi
  • Tudás Alapítvány – Ungheria, Hódmezővásárhely
  • Centro em Rede de Investigaçãoem Antropologia – Portogallo, Lisbona
  • Roma Youth Centre – Macedonia, Kumanovo
  • Centrul pentru Studiul Comparat al Migratiei – Romania, Cluj Napoca
  • Association of European projects in Bulgaria – Bulgaria, Varna,

DETTAGLI DEL PROGETTO

La brochure del Progetto

Download

L’opuscolo del workshop internazionale

Download

L’opuscolo del workshop finale

Download

La pagina Facebook del Progetto

https://www.facebook.com/Migrations-Integration-and-Co-Development-in-Europe-1562065757408388/

Il sondaggio online

http://goo.gl/forms/e6agQJN7yn

Download

Report finale Migration, Integration & Co-Development in EU

Twitter:

https://twitter.com/MigrationSurvey

Email:

info@associazioneprism.eu

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein."