Data di Inizio: 01-12-2015
Data di Fine: 01-12-2017
Il progetto mira a contribuire allo scambio di pratiche e alla creazione di un ambiente favorevole per incoraggiare e permettere agli operatori giovanili di dedicarsi all’imprenditorialità sociale nelle loro comunità locali e globali. In un periodo in cui l’Europa ed i suoi vicini attraversano una crisi economica che ha aumentato i tassi di disoccupazione giovanile ed ha ridotto la partecipazione giovanile nel mercato del lavoro, il progetto mira a promuovere l’imprenditorialità sociale come un modo sostenibile di affrontare queste sfide. Di certo l’imprenditorialità ed il self-employment potrebbero aiutare i giovani a sviluppare competenze chiave al fine di rispondere ad emergenti necessità sociali, in qualità di ambasciatori di uno sviluppo sostenibile e della crescita nella loro comunità locale e globale.
Obiettivi Specifici:
– Supportare gli operatori giovanili ed i giovani dotandoli di conoscenze, competenze chiave e strumenti legati all’imprenditorialità sociale e all’innovazione sociale, necessarie per realizzare idee imprenditoriali in start-ups sociali, con particolare attenzione ad affrontare sfide e problemi identificati nelle proprie comunità.
– Scambiare esperienze e pratiche legate all’imprenditorialità sociale e all’innovazione sociale tra organizzazioni attive nell’ambito della gioventù provenienti da diversi contesti sociali e culturali in Europa.
– Sviluppare una maggiore comprensione di questo ambito emergente attraverso approcci di educazione non-formale rispetto all’imprenditorialità sociale.
– Favorire la cooperazione e costruire nuove opportunità per ulteriori collaborazioni di imprenditorialità sociale tra organizzazioni attive nell’ambito della gioventù provenienti da diversi Paesi UE.
Gruppi Target:
Operatori giovanili interessati all’imprenditorialità sociale ed allo sviluppo della comunità locale.
Beneficiari finali:
Un più ampio pubblico di nuovi giovani imprenditori raggiunto attraverso la disseminazione e lo sfruttamento dei risultati e dei prodotti del progetto.
Principali outputs:
– Ricerca su un’analisi del modo in cui varie concettualizzazioni e cornici legali si relazionano all’imprenditorialità sociale in Europa e nei paesi partecipanti.
– Sviluppare e testare moduli formativi innovativi non-formali riguardanti l’imprenditorialità sociale e rivolti ai giovani.
– Portale di apprendimento aperto riguardo l’imprenditorialità sociale, che comprende moduli di apprendimento sviluppati e testati durante il progetto, disponibili al link: http://www.sustainyourlife.eu/
Corsi di formazione a breve termine:
- “Social Cultural Entrepreneurship”, luogo: Rotterdam, Paesi Bassi
- “Project Management: Turning Needs Into Social Start-Ups”, luogo: Caltanissetta, Italia
- “Sense Of Initiative And Entrepreneurship”, luogo: Cascais, Portugal
Eventi moltiplicatori sono previsti in Italia, Portogallo, Romania, Lituania, Paesi Bassi, Spagna.
Impatto:
– N.84 operatori giovanili dotati di conoscenze, strumenti e competenze chiave legati all’Imprenditorialità sociale e all’educazione non-formale.
– Un più ampio pubblico di operatori giovanili e giovani provenienti da diverse comunità locali in Europa coinvolti attraverso il portale di apprendimento aperto
– Migliore comprensione del fenomeno dell’imprenditorialità sociale e del suo potenziale nell’ambito della gioventù e dell’educazione non-formale in Europa.
– Maggiore cooperazione, networking e scambio professionale nell’ambito della gioventù e dell’imprenditorialità sociale tra autorità locali, università e organizzazioni no-profit a livello transnazionale.
Il Partenariato:
- PRISM – Promozione Internazionale Sicilia – Mondo, Italia
- Società Consortile Rocca di Cerere, Italia
- Consulta Europa Projects And Innovation, Spagna
- Stichting Hogeschool Rotterdam, Paesi Bassi
- AsociatiaDominou, Romania
- Freguesia de Cascais e Estoril, Portogallo
- Vilniaus Kolegija, Lituania
NEWSLETTERS DEL PROGETTO
"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."