Data di Inizio: 01-07-2015
Data di Fine: 01-07-2017
“Coding for Young People” confronta la problematica del corrente sottosviluppo di abilità ICT tra i giovani, soprattutto tra le ragazze, che sono scarsamente rappresentate nella carriere STEM. Dal momento che l’Unione Europea ha adottato la Cornice Strategica 2020, appare chiaro come la competitività e l’innovazione siano direttamente legate all’uso delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT). E’ vasto il consenso riguardo l’importanza cruciale delle e-skills – una loro carenza, oltre che creare discrepanze e divisioni digitali, influenza negativamente la crescita, l’innovazione, la competitività e la coesione sociale a livello UE.
Le nuove tecnologie si stanno sviluppando rapidamente, dunque nuove abilità devono essere acquisite ed aggiornate costantemente. Il progetto mira a trasferire e realizzare pratiche innovative nel campo della programmazione nel sistema di educazione non-formale a livello Europeo. Lo scopo dello studio è la diagnosi di possibili opportunità per acquisire competenze digitali attraverso l’educazione digitale non-formale – soprattutto computer programming – nel territorio UE.
Saranno effettuate ricerche volte a verificare in che misura i giovani dei Paesi selezionati abbiano accesso all’educazione digitale non-formale e quale sia l’impatto di iniziative non-formali sul miglioramento delle competenze digitali. Durante la seconda fase di questo progetto di 2 anni, i partner lavoreranno insieme per coinvolgere direttamente operatori giovanili e giovani in iniziative esistenti, al fine di promuovere il miglioramento delle loro competenze nella programmazione. Sarà tenuto un evento di formazione per lo staff congiunto e per gli operatori giovanili e le organizzazioni partner, coinvolgendo esperti identificati nella fase di networking: questo condurrà al trasferimento delle migliori pratiche adottate nelle singole organizzazioni partner.
Obiettivi Specifici:
– Sviluppare una rete di partner coinvolti attivamente nella promozione della abilità ICT tra stakeholders rilevanti;
– Scambiare conoscenze e buone pratiche tra partner e stakeholders rilevanti;
– Promuovere organizzazioni che supportano attivamente lo sviluppo di abilità di programmazione ed esperti estremamente capaci e dedicati che potrebbero essere da modello per i giovani;
– Coinvolgere i giovani, soprattutto le ragazze, nelle attività di programmazione gestite dai partners per affrontare le rilevanti differenze di genere nelle STEM e nelle relative abilità ed inoltre invogliare gli operatori giovanili ad adottare strumenti ICT nel loro lavoro e a sviluppare le loro capacità professionali in questo ambito.
Principali Outputs:
– Diagnosi delle opportunità per acquisire competenze digitali attraverso l’educazione non-formale – soprattutto relative al computer programming – nel territorio UE;
– Database di istituzioni pubbliche/private, ONG attive nel campo dell’insegnamento del programming ai giovani secondo modalità non-formali. Il database conterrà inoltre un pool di esperti e formatori che possano supportare le iniziative ICT rivolte ai giovani;
– Evento di formazione per lo staff congiunto.
Gruppi Target:
– Giovani, soprattutto ragazze, che sono scarsamente rappresentate nella carriere STEM.
– Operatori giovanili
– Istituzioni pubbliche/private, ONG attive nel campo dell’insegnamento del programming ai giovani secondo modalità non-formali.
Il Partenariato:
– Consulta Europa, Spagna
– DLI – Digital Leadership institute, Belgio
– PRISM, Promozione Internazionale Sicilia-Mondo, Italia
– ATI – Asociation de Tecnicos se Informatica, Spagna
"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."