Titolo: TURNING YOUNG PEOPLE’S NEEDS INTO AN ACTION PLAN FOR INCLUSIVE COMMUNITY GROWTH
Luogo: Caltanissetta, Italia
“Turning young people’s needs into an action plan for inclusive community growth” è un corso di formazione di 7 giorni che coinvolge 33 operatori giovanili e 11 organizzazioni giovanili da Paesi UE e dei Balcani Occidentali (Italia, Bosnia Erzegovina, Estonia, Kosovo, Paesi Bassi, Lituania, Macedonia, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia).
Il corso si basa su una formazione non-formale e creativa, che congiunge il metodo project cycle management con l’educazione non-formale, fornendo agli operatori giovanili conoscenze, competenze chiave e strumenti pratici necessari per lo sviluppo e la realizzazione di progetti rivolti alla comunità. Ai partecipanti sono inoltre presentate le varie fasi del project management: dalla fase di analisi (Analisi del Problema, Analisi degli Obiettivi, Analisi della Strategia), alla fase di programmazione (Logframe Matrix), al reperimento di risorse e budget (Work Breakdown Structure). Infine i partecipanti sono resi in grado di trasformare con successo idee comuni in piani d’azione che rispondano alle necessità di comunità di giovani identificate. L’obiettivo generale è di incoraggiare gli operatori giovanili dei Paesi partner UE e dei Balcani Occidentali ad assumere ruoli di leadership, mostrando come il project management possa essere efficace nella trasformazione nonviolenta delle proprie comunità locali e globali.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Fornire agli operatori giovanili conoscenze, abilità e strumenti pratici legati al project management e allo sviluppo delle comunità.
- Coinvolgere gli operatori giovanili nella programmazione strategica di servizi e progetti che siano in grado di rispondere alle necessità di comunità identificate di giovani.
- Sviluppare una comprensione interculturale delle diverse esperienze di lavoro giovanile in Paesi UE e dei Balcani Occidentali.
- Facilitare le opportunità di networking e partnerships tra gli operatori giovanili e le organizzazioni nei Paesi UE e dei Balcani Occidentali.
IL PARTENARIATO
- PRISM – Promozione Internazionale Sicilia-Mondo, ItalIA
- Centre for Children, Youth and Family, Bosnia Erzegovina
- Seiklejate Vennaskond, Estonia
- Peer Educators Network, Kosovo
- Stichting Diversiteitsland, Paesi Bassi
- Vilniaus Kolegija, Lituania
- Association of Citizens CEFE Macedonia Skopje, Macedonia
- SOS telephone for women and children victims of violence, Montenegro
- Fundacja Autokreacja, Polonia
- Fundatia ACTIVITY pentru resurse umane si devoltare durabila, Romania
- Centar za razvojnu politiku i saradnju, Serbia
"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."