Data Inizio: 01/10/2019
Data Fine: 30/09/2021

Descrizione
Insieme al Pacchetto dell’Economia Circolare, fatto dalla UE e mirato al miglioramento del ciclo di produzione, consumo e gestione dei rifiuti, in modo tale da ridurre rischi e sprechi, estendere il capitale naturale e ottimizzare il rendimento delle risorse, il progetto CICLO si figura lo sviluppo di un ecosistema di mercato del lavoro di Economia Circolare interattivo online e di una mappatura delle abilità. CICLO fornisce anche un pacchetto di apprendimento verso I disoccupati di lungo periodo e I lavoratori a basse capacità, per equipaggiarli con abilità professionali di base dell’economia circolare correlate alla gestione del riciclo, alle opportunità di riutilizzo e ri-produzione, allo sviluppo della servitization (servizi piuttosto che prodotti), in modo tale da accedere al mercato del lavoro o migliorare la propria posizione al suo interno. Gli strumenti creati dal progetto per raggiungere questi obbiettivi, consistono in un approccio online (piattaforme online di apprendimento, newsletter) come anche nella promozione di eventi durante I quali I partner creeranno laboratori e spazi mirati a coinvolgere I partecipanti con specifiche sfide linguistiche e culturali

Obiettivo Generale
Migliorare e moltiplicare le opportunità di apprendimento delle abilità per disoccupati di lungo periodi e lavoratori con basse capacità, nel campo dell’evoluzione del mercato dell’economia circolare, attraverso strumenti innovativi di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) e di pedagogia, affiancate da metodi di valutazione, verifica e riconoscimento dell’acquisizione di abilità.

Obiettivi Specifici
– Incoraggiare I lavoratori e I disoccupati a diventare creatori della propria carriera attraverso il mercato dell’economia circolare e massimizzare la loro opportunità d’impiego
-Estendere lo sviluppo di abilità di scrittura di media critici e di competenze nell’IFP
– Fornire metodi di IFP pedagogici innovativi, linee guida di buone pratiche e strategie verso l’uso di strumenti digitali e di ambienti di apprendimento
-Incoraggiare tutti gli stakeholders a usare pratiche IFP innovative e basate su Tecnologie informatiche di Comunicazione e risorse nell’implementare nuove abilità per nuovi mercati
– Fornire metodi aggiornati e strumenti per la valutazione di acquisizione, verifica e riconoscimento delle abilità

Risultati previsti
Risultati previsti di lungo periodo (dopo il completamento):
• potenziare, incrementare o far riapprendere abilità dei disoccupati di lungo periodo e dei lavoratori a basse capacità in un mercato in rapida espansione come quello dell’economia circolare, in scala globale
• infondere il concetto e le potenzialità dell’economia circolare nell’economia della UE e integrare politiche e strategie rilevanti
• equipaggiare gli attori IFP con risorse aggiornate, pedagogie, materiale e strumenti per la valutazione, verifica e il riconoscimento di abilità
Risultati di breve termine (entro il completamento)
• acquisire conoscenza e consapevolezza della situazione e delìi bisogni di cittadini emarginati nel campo della alfabetizzazione sanitaria
• acquisire conoscenza e comprensione delle misure di potenziamento nel contesto formativo, economico e sociale, prendendo in considerazione gli approcci multiculturali e gli aspetti di genere
• aumentare le capacità delle istituzioni / organizzazioni coinvolte nelle misure di integrazione in tutta Europa e la loro efficacia, ma anche dei partner in consorzio

Output
O1: Sviluppo di un Ecosistema di Abilità di Economia Circolare e di una Cornice Metodologica (ebook)
O2: CICLO Risorse di Curriculum e di strumentazione IFP per l’Acquisizione di Abilità Chiave
O3: CICLO Piattaforma Multifunzionale e Interattiva – Risorsa elettronica Open di formazione e apprendimento
O4:CICLO Strumenti di valutazione, validazione e ricognizione delle Abilità
O5:CICLO Infusione dell’Economia Circolare nell’Economia Nazionale e della UE – Pacchetto di Adattamento e Politiche

Target groups
Disoccupati di lungo periodo;
Lavoratori a Basse Capacità.

I partenariati
PRISM – PROMOZIONE INTERNAZIONALE SICILIA – MONDO (Italia)
CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
MAGENTA CONSULTORIA PROJECTS SL (Spagna)
STIMMULI FOR SOCIAL CHANGE (Grecia)
Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale (Italia)
INSTITUTO POLITECNICO DE SANTAREM (Portogallo)
MEATH COMMUNITY RURAL AND SOCIAL DEVELOPMENT PARTNERSHIP LIMITED (Irlanda)

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein."