Data di inizio: 01/09/2019
Data di fine: 31/08/2021
Descrizione
L’idea progettuale deriva dalla percezione (acquisita attraverso l’osservazione diretta e la valutazione dell’impatto di corsi di formazione svolti in Europa) che la motivazione degli studenti adulti in ambito educativo, è uno degli aspetti chiave del successo di questo particolare settore dell’educazione. Per essere motivato, il discente adulto deve essere formato all’interno di un ambiente di apprendimento che gli consenta di attuare percorsi formativi in uno stato di benessere (in molte occasioni le valutazioni dei corsi di formazione per adulti, hanno riferito che i discenti adulti spesso si sentono estremamente stressati e sopraffatti dalle sfide della loro vita professionale e personale). D’altra parte, il benessere del discente adulto passa attraverso il giusto approccio di insegnamento, il benessere degli stessi formatori e le loro abilità per creare un “ambiente di apprendimento del benessere”. Un ruolo importante, in questo contesto, è svolto anche dalle istituzioni per l’educazione degli adulti, che hanno la responsabilità di fornire gli aspetti organizzativi adeguati (in termini di strutture fisiche per l’attuazione dei corsi e la fornitura di materiale di formazione e amministrativo/burocratico).
Obiettivo Generale
Questo progetto viene proposto al fine di facilitare lo sviluppo e la convalida di un ‘”ambiente di apprendimento del benessere” nel personale e negli studenti adulti, poiché riteniamo che il benessere sia una base efficace per insegnare, apprendere e utilizzare il proprio potenziale.
Risultati attesi
1. Utilizzo, tra educatori per adulti e istituti di educazione per adulti, di nuovi strumenti e metodologie basate sul benessere dei principi dell’educazione degli adulti (24 educatori verranno formati).
2. Maggiore consapevolezza tra i formatori di adulti sul loro ruolo al fine di stimolare il benessere nell’educazione degli adulti;
3. Adozione di protocolli di intervento e certificazione in istituti di istruzione per adulti selezionati (2 istituti per organizzazione partner);
4. Miglioramento della partecipazione e delle strategie degli studenti adulti nello sviluppo dei talenti;
5. Certificazione delle competenze per 24 insegnanti sulla base dell’EQF.
Gruppi Target
• Formatori per adulti che hanno interesse per il benessere nell’educazione degli adulti, fornendo servizi e opportunità per supportare le persone adulte nello sviluppo delle competenze.
• Istruttori in grado di garantire un forte effetto moltiplicatore. Sarà data priorità ai formatori che possono identificare chiaramente il modo e i canali per l’uso delle competenze acquisite.
Beneficiari finali / secondo gruppo target:
– Verrà raggiunto un pubblico più ampio di discenti adulti e di educatori attraverso la diffusione e lo sfruttamento dei risultati del progetto, ottimizzando e rafforzando il loro impatto e l’integrazione in diverse comunità e contesti.
– Persone adulte e potenziali utenti.
Outputs
– Mappa del benessere nell’educazione degli adulti
– Strumenti di formazione, rivolti ai formatori dell’educazione degli adulti.
– PROTOCOLLO: un documento procedurale contenente tutti gli aspetti chiave per validare un ambiente di apprendimento, come “ambiente di apprendimento del benessere”.
Il partenariato
EESTI VABAHARIDUSLIIT MTU – Estonia
ENOROS CONSULTING LIMITED – Cipro
PROMIMPRESA SRL -Italia
FUNDACJA ROZWOJU AKTYWNOSCI MIEDZYNARODOWEJ I EDUKACYJNEJ – Polonia
EUROPEAN CENTER FOR QUALITY OOD – Bulgaria
PRISM – INTERNATIONAL PROMOTION SICILY – WORLD – Italia
"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."