Pomelo: II° Incontro transnazionale a Komotini (Grecia)

Il progetto POMELO, iniziato nel gennaio 2019, sta entrando nel vivo a seguito del completamento di una fase di ricerca, che ha permesso un’analisi comparativa sulla musica come strumento per imparare una lingua straniera o per valorizzare l’inclusione sociale. POMELO intende infatti utilizzare il potere della musica e delle melodie per creare degli spazi nei quali la comunità locale e quella migrante, si confrontino per migliorarsi reciprocamente, abbattendo ostacoli quali l’intolleranza e l’esclusione sociale.

Dal 3 al 4 di settembre i partner del progetto provenienti da Italia, Cipro, Repubblica Ceca, Grecia e Polonia si sono incontrati a Komotini nel Nord-Est della Grecia continentale, per analizzare le ricerche effettuate in ogni nazione e definire i prossimi impegni. Tra questi, il primo obiettivo da raggiungere sarà la creazione di un gioco online, che permetterà tramite dei quiz interattivi di migliorare le competenze/conoscenze degli utenti sia in ambito linguistico che culturale. In questo modo si attiveranno dei processi di scambio tra giovani di diverse origini e culture, in vista di una maggiore integrazione di gruppi vulnerabili nei paesi di riferimento. Inoltre, si sono poste le basi di due Manuali che serviranno a trasferire competenze quali, lavoro di squadra, team building, empatia, comunicazione interculturale etc., a giovani di qualsiasi estrazione e provenienza.

Il prossimo incontro del progetto sarà a Marzo ospitato in Italia da PRISM, coordinatore del progetto, e perciò nel delicato ruolo di far combaciare gli interessi di numerosi stakeholder, promuovendo i valori e i principi dell’Unione Europea. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2, Partenariato Strategico in ambito giovanile.

Per seguire gli sviluppi rimanete collegati ai nostri canali social:

Sito web: https://pomelo-project.eu
FB: @Pomeloeu
Instagram: https://www.instagram.com/pomelo.euproject/

"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi­ble for any use which may be made of the information contained therein."

Sharing is caring!