O1. Sviluppo di un quadro per lo sviluppo delle competenze digitali attraverso i social media per disoccupati scarsamente qualificati di età superiore ai 45 anni.
Il presente rapporto è stato sviluppato nel contesto del primo risultato intellettuale del progetto “MedLit45 +”, denominato “Sviluppo di un quadro per lo sviluppo di competenze digitali attraverso i social media per disoccupati scarsamente qualificati oltre i 45 anni”. L’obiettivo principale del progetto è di aiutare i disoccupati poco qualificati di età superiore ai 45 anni a tornare sul mercato del lavoro sviluppando e migliorando le loro competenze digitali. Il risultato di questo studio sarà lo sviluppo del framework delle competenze digitali su cui si baserà la creazione di una piattaforma di risorse online e renderà il risultato tangibile di base di questo progetto, insieme al manuale per professionisti che supporterà anche i disoccupati. La presente relazione comprende casi studio nazionali dei cinque Stati partner (Grecia, Italia, Portogallo, Romania e Spagna), che hanno identificato il contesto nazionale delle competenze digitali dei cittadini, le politiche e le pratiche pertinenti e il ruolo dei social media nel processo di reclutamento. Inoltre, sono state condotte dieci (10) interviste con i gestori delle risorse umane in ciascun paese (50 in totale), al fine di identificare le esigenze delle organizzazioni in merito alla competenza digitale dei propri dipendenti, all’utilizzo dei social media e alle loro percezioni in merito ai dipendenti più anziani.
O3 – Manuale per professionisti a supporto dei disoccupati.
Questo manuale per professionisti include un’analisi del nuovo approccio MedLit45 +, mentre descrive la piattaforma che è stata sviluppata durante l’implementazione del progetto.
Il manuale per i professionisti copre anche gli stili di apprendimento individuali previsti e illustra una breve sezione sulla valutazione del corso.
Questo manuale per professionisti è progettato per aiutare i formatori a fornire concreti sistemi di intervento in ambito professionale. Le tecnologie digitali sono i principali motori dell’innovazione, della crescita e della creazione di posti di lavoro, pertanto la competenza digitale è indissolubilmente legata alla partecipazione al mercato del lavoro. La competenza digitale non riguarda solo la conoscenza delle tecnologie digitali, ma anche il modo in cui le nuove tecnologie e i media online vengono utilizzati e per quale scopo.
Development of manual for professional s supporting unemployed person


This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.