Il progetto WAMDIA sta procedendo con l’attuazione di attività volte a raggiungere gli obiettivi prefissati. L’ultimo appuntamento ha visto i partner del progetto riuniti a Dublino per valutare i progressi raggiunti finora.
WAMDIA è una partnership strategica nel campo della formazione professionale ed educativa nell’ambito di Erasmus + KA-2. L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare il concetto di accessibilità digitale al fine di cambiare la mentalità degli utenti ICT tradizionali in modo che tutti possano contribuire all’accessibilità dei file comuni.
L’incontro è iniziato con un rapporto offerto dal coordinatore UAH sullo stato di avanzamento del progetto. Dopo una revisione dei risultati IO2, sono stati presentati i progressi su “Sviluppo e corsi del curriculum” e “Sviluppo e diffusione della campagna di sensibilizzazione”.
Queste occasioni di incontro sono molto funzionali per migliorare la comunicazione tra i partner, chiarendo alcuni aspetti che possono essere affrontati meglio tramite incontri faccia a faccia.
Inoltre è stata offerta una revisione generale degli aspetti tecnici come gestione del progetto, valutazione della qualità, budget, reportistica e documentazione per monitorare tutte le problematiche gestionali.
Una delle principali azioni ancora da implementare è il corso pilota sull’accessibilità digitale rivolto a dipendenti e manager pubblici, insegnanti e manager dell’IFP e dell’istruzione superiore, dipendenti e manager delle PMI. Un requisito importante di questi gruppi target è essere inesperti nelle TIC.
I risultati dell’esecuzione del corso pilota saranno disponibili a settembre, dopo lo sforzo complessivo della partnership e delle parti interessate coinvolte.
il prossimo appuntamento in agenda si terrà presso l’Università di Alcalà in Spagna, presso la sede del coordinatore del progetto, per un corso di formazione volto a migliorare le competenze sull’accessibilità di coloro che dovranno lavorare sulla fase pilota.
Contatti:
The project website: http://wamdia.eu/
The project Facebook page: https://www.facebook.com/Wamdia-144224782881060/
The project Twitter: https://twitter.com/WAMDIA_Project?lang=es
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/assoprism.eu/