19 – 20 giugno 2019 – Agrigento
La Caritas Diocesana Agrigento, la Fondazione Mondoaltro Onlus, PRISM e la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, organizzano il festival “Le radici e le ali” nell’ambito della Giornata mondiale del Rifugiato. La Giornata internazionale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati (Convention Relating to the Status of Refugees).
Questa giornata è per noi un momento di incontro interculturale, riflessione, impegno sociale e speranza.
Di seguito il programma delle attività:
Mercoledì 19 giugno
10:00 – Caffè letterario Pirandello
Incontro – testimonianza con Alganesc Fessaha (medico, fondatrice dell’ONG Gandhi) e Hassan Alì (Cooperante nave Aquarius)
16:00 – Aquaselz (San Leone)
Giochi in spiaggia per bambini
Beach volley per giovani
21:00 – Aquaselz (San Leone)
Modern Music Orchestra
DJ Set
23:00 – Porticciolo
Ricordo dei rifugiati morti in mare
Giovedì 20 giugno
19:00 – Spazio Temenos
Apericena “Le radici e le ali”
Rassegna Muri e Frontiere: proiezione film “Alganesc. All’orizzonte una speranza”
Interviene Alganesc Fessaha (medico, fondatrice dell’ONG Gandhi)
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “MIVA – Migrants’ Integration through Volunteering Activities” e co-finanziato con il supporto del programma “Asylum, Migration and Integration Fund – AMIF”. Il progetto mira a contribuire all’integrazione dei rifugiati attraverso la partecipazione alla vita culturale e sociale nelle comunità ospitanti, e a incoraggiare il rafforzamento delle capacità delle comunità locali nel promuovere processi compartecipati di integrazione, dialogo ed animazione culturale.


This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.