Festival interculturale ‘Le radici e le ali’
Agrigento, 19-20 giugno 2019
Le persone di tutto il mondo onorano il coraggio e la forza di milioni di rifugiati, compresi bambini, donne e uomini costretti a fuggire dalla loro patria sotto la minaccia di persecuzioni, conflitti o violenze. In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, PRISM in collaborazione con “Caritas Diocesana Agrigento”, “Fondazione Mondoaltro”, “Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani”, l’associazione “Mediamondo”, ha realizzato un Festival Interculturale di 2 giorni da nome “Le radici e le ali” dove persone di tutte le età sono state coinvolte in varie attività culturali, sociali, educative e sportive.
L’evento è stato inaugurato la mattina del 19 giugno con un incontro con Alganesh Fessaha, fondatrice e presidente dell’ONG Gandhi, attivista per i diritti umani di origine eritrea-italiana, la quale è stata più volte premiata per il suo impegno umanitario che ha salvato migliaia di vite da abusi e torture nell’area della penisola del Sinai, in Libia e in Sudan. Durante il pomeriggio, ai bambini e ai ragazzi sono state offerte varie attività ricreative, giochi e sport. La sera, un pubblico più ampio ha assistito al concerto della Modern Music Orchestra e vari DJ. Di notte. Infine proprio davanti al porticciolo si è tenuto un momento commemorativo, ricordando le decine di migliaia di vite perse cercando di raggiungere una terra sicura in Europa.
Il 20 giugno sono stati svolti ulteriori eventi ed incontri, fra cui un buffet comune e la proiezione del documentario “Alganesh: una speranza all’orizzonte”. Il pubblico è stato prima profondamente toccato dalle esperienze raccontate, poi direttamente coinvolto in una discussione aperta con l’attivista dopo la proiezione.
Il festival è stato implementato nell’ambito del progetto “MIVA – Migrants’ Integration through Volunteering Activities” e cofinanziato con il sostegno del “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – FAMI”. Le attività di sensibilizzazione e di animazione realizzate durante questi due giorni mirano a promuovere la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, il volontariato e le azioni di solidarietà, la promozione dei diritti umani universali ed il sostegno all’integrazione dei rifugiati.
Resta aggiornato e segui il progetto su:
Facebook: MIVA project
Instagram: mivaamif
Email: mivaamif@gmail.com
Web-site: http://www.mivaproject.eu/


"The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein."