CICLO pubblica interessanti risultati di ricerca in Economia Circolare

Questo progetto innovativo prevede lo sviluppo di un ecosistema del mercato del lavoro online dell’economia circolare (EC) interattivo e orientato alla mappatura delle competenze e fornisce un pacchetto di formazione per occupati e disoccupati per fornire loro competenze di base in lavori legati all’EC come la gestione del riciclaggio, opportunità di riutilizzo e rigenerazione e sviluppo di servizi (servizi anziché prodotti). CICLO e i suoi partner accreditati per la formazione garantiranno il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche dei partecipanti CICLO sulla base dell’EQF e dell’ECVET massimizzando il loro potenziale per l’accesso al mercato del lavoro e per l’integrazione sociale e finanziaria.

Il progetto è iniziato nell’ottobre 2019 e avrà una durata complessiva di due anni. È coordinato dall’Organizzazione “Nezisková organizácia Centrum kontinuálneho vzdelávania” (Slovacchia). Le altre organizzazioni partecipanti sono “Center for Social Innovation Ltd.” (Cipro), “Stimmuli for Social Change” (Grecia), “Meath Community Rural and Social Development Partnership Ltd” (Irlanda), “Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale” (Italia), “PRISM-Promozione Internazionale Sicilia-Mondo” (Italia), “Instituto Politecnico de Santarem” (Portogallo) e “Magenta Consultoria Projects SL” (Spagna).

Negli ultimi mesi i partner hanno lavorato ai loro rapporti di ricerca nazionale riguardanti le forme attuali e prospettiche dell’ecosistema EC e le competenze che possono essere migliorate attraverso strumenti ICT, le lacune in questi campi e le esigenze dei gruppi target nei paesi partner e l’Unione Europea. Questi rapporti sono una raccolta dei risultati di ricerche documentali, focus group, interviste e sondaggi online, i cui risultati sono stati ripresi e compilati nel testo “CE Skills Ecosystem and Methodological Framework”. I principali risultati del rapporto di ricerca transnazionale sono stati:

  • I consumatori, le aziende e le parti interessate mancano di consapevolezza ambientale e conoscenza delle pratiche e dei benefici EC per l’ambiente e l’economia.

  • Tra le imprese esistono alcune capacità e volontà di impegnarsi nell’EC; sebbene la legislazione non stia andando avanti e non stia fornendo supporto sufficiente per il cambiamento rilevante verso EC.

  • Mancano cooperazione, sostegno economico governativo e infrastrutture adeguate per le imprese e le industrie per affrontare la transizione verso l’EC. I paesi partner dell’UE dovrebbero implementare procedure migliori per garantire la transizione all’EC e la diffusione delle sue pratiche.

  • Mancano conoscenze e forza lavoro qualificata; a causa di ciò, la necessità di formazione in EC si pone come un fattore importante nell’attuazione delle sue pratiche sia per la popolazione che per le aziende. Si stanno compiendo alcuni passi promettenti nella formazione, come in Irlanda e Spagna.

Il rapporto di ricerca transnazionale è stato inviato per la revisione tra pari a un esperto esterno in ciascun paese partner ed è stato descritto come “un eccellente punto di partenza per le parti interessate e la continuazione di CICLO grazie alla trasparenza e alla completezza delle informazioni fornite”. Il rapporto transnazionale di revisione tra pari ha mostrato, tra gli altri i seguenti risultati:

  • I risultati di ogni paese sono considerati di alto valore, in quanto forniscono una visione aggiornata degli sviluppi in EC nei paesi partner insieme a conclusioni e raccomandazioni riguardanti le esigenze di formazione per EC.

  • Le principali conclusioni pratiche sono spiegate chiaramente e i tipi di barriere che la società può incontrare nell’adozione e nell’istituzione di sistemi EC sono ben descritti.

  • Il rapporto di ricerca offre una spiegazione accurata della situazione nei paesi coinvolti nel progetto EC, nonché delle legislazioni europee e nazionali. Le buone pratiche presentate danno un’idea di come sono stati fatti i passi in direzione dell’EC nei paesi partecipanti; le loro sfide e le loro lacune potrebbero essere descritte ulteriormente per una migliore attuazione di queste.

  • La quantità di informazioni raccolte e il numero di partecipanti alle diverse attività offrono una visione affidabile e trasparente dell’EC nei paesi partner.

Per maggiori dettagli, il rapporto transnazionale di revisione tra pari è disponibile sul Website di CICLO, che può anche fornire ulteriori informazioni su future azioni, eventi, notizie e altro materiale rilevante che verrà prodotto nelle fasi successive dell’implementazione del progetto.
Trovaci anche su Facebook.

This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Sharing is caring!