Al via il progetto “The Young Side of the Moon”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma ERASMUS+ Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the field of youth.
Il progetto mira a promuovere la cooperazione nel settore della gioventù tra organizzazioni provenienti da diversi contesti del Mondo, coinvolgendo ONG, enti locali e organizzazioni no-profit provenienti da Italia, Senegal, Kenya, India, Vietnam, Lettonia, Grecia e Cipro. Il primo appuntamento è un corso di formazione sul “Project Cycle Management” e il “Community Development” rivolto ad operatori giovanili delle organizzazioni partner, che verrà ospitato a Caltanissetta dal 20 al 28 Febbraio 2015.
Il corso di formazione accoglierà 28 operatori giovanili provenienti da Italia, Senegal, Kenya, India, Vietnam, Lettonia, Grecia e Cipro. L’obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti competenze chiave e strumenti per la pianificazione di idee progettuali a partire dall’analisi e l’individuazione dei bisogni nelle proprie comunità di riferimento. Le metodologie educative utilizzate fanno riferimento al Project Cycle Management e all’educazione non-formale, in particolare l’apprendimento cooperativo e l’uso del teatro quale strumento di espressione ed analisi collettiva.
Nei mesi a seguire, saranno svolte attività di job shadowing in Senegal (Ziguinchor), India (Vijayawada), Vietnam (Hanoi) e Kenya (Nairobi). L’obiettivo principale è quello di favorire lo scambio di buone pratiche nel settore della gioventù fra le organizzazioni coinvolte, nell’intento di creare sinergie e complementarietà rispetto allo sviluppo di progettualità congiunte e in aree di interesse comune.
Il profilo dei partecipanti:
– Età uguale o superiore ai 18 anni
– Esperienza nel terzo settore, in particolare nel volontariato e lavoro con i giovani
– Interesse verso le tematiche del progetto
– Conoscenza dell’inglese: intermedio
Se vuoi partecipare al corso di formazione a Caltanissetta, dal 20 al 28 Febbraio, o per chiedere ulteriori informazioni, contatta direttamente l’associazione e invia un CV all’indirizzo e-mail: f.amico@associazioneprism.eu
Le organizzazioni partecipanti al progetto sono:
– PRISM Promozione Internazionale Sicilia-Mondo, Italy (Caltanissetta), Coordinatore del progetto
– RESOURCE HUB FOR DEVELOPMENT (RHD), Kenya (Nairobi)
– Volunteers for community development and environment education, Vietnam (Hanoi)
– New Beginnings Charitable Trust, India (Vijayawada)
– DOREA Educational Institue WTF, Cyprus (Limassol)
– Jaunatnesiniciativucentrs, Latvia (Kekava)
– INTER ALIA, Greece (Athens)
– Federation DimbayaKagnalen, Senegal (Ziguinchor)