Nel quadro del progetto “Sustain your life through social entrepreneurship” i partecipanti al secondo corso di formazione “Social and Cultural entrepreneurship” sono stati coinvolti in un vivace gruppo di lavoro formato da italiani, lituani, portoghesi, spagnoli, rumeni e olandesi che per cinque giorni si sono dedicati ad analizzare gli sviluppi dell’impresa sociale nel settore della cultura.
Il corso, organizzato dal partner olandese Hogeschool Rotterdam, si è svolto proprio a Rotterdam dal 31 ottobre al 4 novembre.
L’impresa sociale si sviluppa intorno a diversi aspetti della vita quotidiana, Hogeschool Rotterdam ci ha dato un buon esempio di ciò che l’Impresa Sociale può creare nel campo della cultura. Il programma di lavoro di questo secondo training è stato incentrato su argomenti quale Canvas Business Model, un modello di gestione strategica per imparare a sviluppare e gestire nuovi modelli di business o documentare modelli esistenti; il modello di imprenditoria socio-culturale teorizzato da Noordman; le tendenze per l’imprenditoria sociale nei Paesi Bassi; il percorso per sviluppare imprese sociali partendo dalle proprie passioni; l’importanza del lavoro in rete nel settore dell’impresa sociale; la zona Delfshaven, parte della città vecchia che è riuscita a mantenere il suo fascino autentico e sviluppare al contempo numerose imprese sociali sul territorio. Durante tutto il programma formativo una costante sono state le numerose visite ai diversi imprenditori locali, esperienze fondamentali per comprendere il punto di vista di un vero e proprio imprenditore sociale e sensibilizzare i partecipanti sugli aspetti positivi e negativi, nonché sulle opportunità che ciascuno di loro è stato in grado di crearsi.
Ultimo aspetto, ma non per questo meno importante, di questa esperienza formativa è stata l’opportunità di vivere un’esperienza sviluppata incrociando le competenze e le esperienze di più paesi europei, nonché le conoscenze nel settore dell’impresa sociale e le politiche di sviluppo ad esso deidcate. Questo ha permesso ad ogni partecipante di arricchire il suo bagaglio culturale e di ottenere maggiore consapevolezza contribuendo così a migliorare la propria crescita personale e professionale.
UPCOMING
Dal 22 gennaio 2017 fino al 26 gennaio 2017 a Cascais (Portogallo), si svolgerà il terzo e ultimo training del progetto che sarà dedicato a “Imprenditorialità e l’iniziativa”. Dopo aver osservato le iniziative sviluppate da altri e avere acquisito alcuni strumenti per sviluppare le proprie idee, quest’ultima formazione sarà molto più pratica lavorando sulle possibilità concrete di tradurre le proprie idee in azioni. Seguiteci sulla nostra pagina FB – Sustain your life through Social Entrepreneurship
Hi everyone 🙂 I hope all of you are now safe back home and relaxing from this complex and full immersion week! I wanted to thank all of you for voting for Portugal on the final project presentation through choosing my project and personal dream 🙂 I hope to be able to invite all of you in the future one day when I will open this centre for the community, I’ll have all of you in mind for sure. We could discover what are the more stimulating cultural and social environments around Europe and how the entrepreneurial spirit is supported by them. We spent all the available time together with the group, even the nights, given that we could share our projects, knowledge, dreams and suggestions in a non-formal but efficacious way. This TC is bringing me new skills, new contacts and new networks, to develop a stronger core value proposition for our association in Spain so that we can become more sustainable and face the new challenge of reaching Europe within 3 years. This TC has opened so many new doors for me personally and also for my project. I really believe we can do better together.